Storia del canile |
Dove siamo |
Come aiutare il canile |
Vorrei adottare un cane |
Sterilizzazione |
Cani smarriti |
Cosa devi fare se perdi un cane |
Cosa devi fare se trovi un cane |
L'Associazione Amici del Cane si occupa dal 1991 di soccorrere e ospitare cani in difficoltà e di trovare loro una nuova famiglia. I cani durante la giornata sono liberi di scorrazzare tutti insieme in un'area di bosco recintata di quasi 25000 metri quadri. Effettuiamo un servizio di accalappiamento 24 ore su 24 in 23 comuni convenzionati. L'attività è finalizzata, oltre che alla cura e all'assistenza dei cani abbandonati, anche a stimolare l'opinione pubblica al rispetto degli animali. Per donazioni con bonifico bancario IBAN IT14 I030 6909 6061 0000 0002 605. Per donare il 5x1000 codice fiscale n. 93012160037.
1991
Per iniziativa di un gruppo di persone amanti degli animali, viene costituita il 23 luglio 1991, con atto pubblico, l'ASSOCIAZIONE AMICI DEL CANE e viene definito lo STATUTO. Scopo primario dell'Associazione è quello di dare una decorosa sistemazione al Canile Municipale e garantire un'adeguata assistenza ai cani randagi e abbandonati del nostro territorio, triste testimonianza della insensibilità di persone senza cuore che troppo facilmente trascurano gli impegni affettivi assunti e per egoismo, ignoranza e superficialità abbandonano i propri amici a quattro zampe. Viene creato un nucleo di Soci collaboratori e Volontari per la gestione dei progetti e dell'attività dell'Associazione per la promozione e la sensibilizzazione dell'opinione pubblica e delle istituzioni sui problemi legati al randagismo. (L. 281/1991)
1992
L'Associazione, aderendo alla richiesta del Comune di Omegna, assume la gestione del Canile Municipale. L'impegnativa attività è finalizzata, oltre che alla cura e all'assistenza dei cani abbandonati, anche a stimolare l'opinione pubblica al rispetto degli animali, opera che, a nostro avviso, qualifica il grado di civiltà della società nella quale viviamo e tende ad educare i cittadini ad amare e rispettare gli animali che spesso sono i più disinteressati amici dell'uomo.
1993
L'Associazione, procede nella gestione del Canile Municipale e, stante l'aumento degli ospiti, da' corso all'ampliamento con le proprie risorse economiche. Vengono costruiti otto nuovi box, la cucina, i servizi igienici e la dispensa.
1994
Sempre attingendo a fondi propri, l'Associazione provvede alla costruzione di 24 nuovi box, portando la capienza totale a 36 box, viene anche costruita l'infermeria per le cure mediche e il ricovero dei cani malati.
1996 - 2000
In data 6 maggio 1996 L'associazione Amici del Cane ottiene il riconoscimento da parte della Regione Piemonte e viene iscritta nel Registro Regionale del Volontariato Settore Sanità.
Inizia l'attività di autofinanziamento presso Privati, Aziende e Enti Pubblici, viene definito un metodo di lavoro per la selezione delle iniziative e dei progetti che possano permettere i migliori risultati, ottimizzando le risorse e l'opera dei Volontari.
Considerato il costante aumento dei cani presenti, viene deciso di iniziare l'iter per la costruzione di un nuovo canile. Su un terreno messo a disposizione dal Comune di Omegna, lo studio degli Architetti Atelier Mendini in collaborazione con l'architetto etologo Eric Fricker, ha predisposto il progetto per il PARCO CANILE DEL LAGO D'ORTA DI OMEGNA.
Il progetto tende a rendere la nuova struttura non solo adeguata alle necessità di ospitalità, ma elevarsi a canile modello, funzionale, invitante e accogliente per i cani e per le persone. Nell'immaginario collettivo i canili sono sinonimo di tristezza, risulta pertanto essenziale che questi luoghi vengano conosciuti, che diventino popolari e che quindi siano gradevoli e armonicamente inseriti nell'ambiente: un luogo piacevole per tutti.
2001 - 2006
Prosegue la gestione del Canile e l'iter burocratico per la costruzione del Nuovo Parco Canile, sia in Regione sia in Provincia. Vengono avviate diverse iniziative come i corsi presso le Scuole Medie di Omegna per divulgare l'amore e il rispetto per gli animali, la collaborazione con la Fondazione Hollmann per la cura di bambini ipovedenti o non-vedenti, con la responsabile per la Pet-Therapy Elide Del Negro.
Purtroppo il progetto del nuovo Nuovo Parco Canile non è andato in porto. Si è resa quindi indispensabile la ristrutturazione del "vecchio" canile.
2011
Nel 2011 sono stati rifatti alcuni box e parte del tetto. I nuovi box sono stati interamente piastrellati e i vecchi cancelli arruginiti sono stati sostituiti con dei nuovi cancelli in acciaio.